BELLANAPOLI

Cerca

Vai ai contenuti

Remo Bromuro

POESIE

TORNA ALL'INDICE



NUSTALGIA

Nun t'addurmì! Statte cull'uocchie
'nchiuse, accussì, comme stongh'j!
Dint'all'oscurità vide 'e passà
'e 'cose 'cchiù belle d''a vita.
Nun t'addurmì! Statte
cull'uocchie 'nchiuse, accussì!
Dimme! E vvide 'e passà
'e guagliuncielli cu' 'o sinalillo niro?
Dimme! T’arricuorde
quanno pure nuie
mano dint''a mano
jevemo a scola?
'A signora Mafalda ca cu’ chill'uocchie
doce ce sapeva fà felici comme si fosse
stata 'a mamma nosta?
Dimme, te ricuorde?
E te ricuorde 'e quanno
purtannete p''a mano
cu' 'a voce tremante te dicette:
"Quanno facimme gruosse 'nce spusamme!"
Me guarde? Chist'uocchie nire
dint'all'oscurità parene ddoje stelle
ca luceno dint''o cielo niro
'e chesta vita mia senza sole.
M'accarizze e me rispunne:
"Nun m'arricordo,
nun voglio arricurdà!"
E chiagne? Pecchè? Dimmello!
Cunfidate cu' mme, comm'a 'na vota
songo 'o cumpagno 'e scola
e te so' frate primma che 'nnammurate.


Chiagne? Pecchè? T'adduorme?...


'Stu chianto s'alluntana chiano chiano.
Arape ll'uocchie, te cerco, nun ce staie.
E' stato 'nu suonno
'nu suonno che 'a tant'anne stò sunnanno.



(da Poesie sparse: Napoli 11 novembre 1947)







‘A FIGLIA ‘E DONNA ROSA


Comme le piace ‘e se tené purposa,
a Carmelina, ‘a figlia ‘e donna Rosa.
Quanno cammina tutta se quartea
l’uommene ‘a guardeno e essa se recrea.



Quanno se ferma, ‘mposta ‘o piette ‘nanze
se ‘mposta ‘mmiez’a via, senza crianza:
‘nu giovane ‘a guarda e tira ‘nu suspiro:
«cademe ‘mbraccia né comm’a nu piro!»



‘Na sera camminava pe’ palazzine
facette sospirà pure ‘o spazzine:
«quanto si bella, Carmelina mia,
pe’ nu sorriso tujo, che faciarria.



P’avé ‘nu vaso a te, bella Carmela,
attraversarria ‘o mare senza vela
e po’ venesse ‘ncopp’addu ‘onna Rosa:
«Signò, Carmela vosta è la mia sposa!»



Io ‘esse pur’America pe’ terra
a costo e fa venì ancora ‘na guerra;
e mentre cammenasse ‘ncopp’o mare
io cantarria: «Carmè ti voglio amare!»



Ma Carmelina a chesto nun ce penza
è ‘na guagliona e nun tene coscienza.
Perciò quanno cammina se quartea,
si n’ommo ‘a guarda tanto se recrea!.



Da (poesie sparse Napoli 1953)


Home Page | STORIA | FOTO | CAROSONE | TUTTONAPOLI | CANZONI | CONTATTACI | PERCHÈ | DETTI | Mappa del sito


Torna ai contenuti | Torna al menu